Logo velorinthos

velorinthos

Docenti Professionisti
Oltre 500 Studenti

Costruiamo storie che meritano di essere raccontate

A Reggio Emilia, dal 2024, aiutiamo chi sogna di scrivere a trovare la propria voce. Non promettiamo formule magiche. Ma offriamo un percorso onesto per chi vuole davvero mettersi alla prova con la scrittura.

Perché scrivere è un mestiere che si impara facendolo. E noi ci sediamo accanto a chi vuole impararlo sul serio.

Atmosfera creativa del laboratorio di scrittura velorinthos
Metodo di insegnamento pratico della scrittura creativa

Come lavoriamo davvero

Il nostro approccio nasce da anni passati a scrivere, sbagliare, riscrivere. Non insegniamo teoria astratta — condividiamo quello che funziona nella pratica quotidiana di chi scrive per vivere.

Ogni programma parte dalle basi concrete: struttura narrativa, ritmo, dialoghi che suonano veri. Ma poi si adatta a chi hai di fronte, perché non esiste uno scrittore identico a un altro.

  • Esercizi settimanali con feedback personale entro 72 ore
  • Sessioni pratiche su editing e revisione del proprio lavoro
  • Confronto con autori che pubblicano regolarmente
  • Laboratori tematici su generi letterari specifici
  • Materiali didattici aggiornati con esempi dalla letteratura contemporanea

Piccoli gruppi, attenzione vera

Lavoriamo con massimo otto persone per volta. Non è una scelta estetica — è l'unico modo per leggere davvero quello che scrivi e darti riscontri che servono.

Quando hai una domanda sul tuo racconto, non aspetti settimane. E quando un passaggio non funziona, capiamo insieme perché e come sistemarlo.

Gruppo ristretto di scrittura creativa durante una sessione pratica

Dalla prima bozza al testo finito

Scrivere è riscrivere. Lo diciamo già il primo giorno. E accompagniamo ogni partecipante attraverso il processo completo: dall'idea iniziale, passando per le inevitabili riscritture, fino ad avere un testo che regge.

I corsi 2026 includeranno moduli dedicati alla pubblicazione indipendente e alla presentazione del proprio lavoro a case editrici. Perché scrivere bene è il primo passo, ma sapere cosa farne dopo è altrettanto importante.

Processo di revisione e editing di un manoscritto

Chi tiene i fili

Non siamo una grande accademia con decine di docenti. Siamo un piccolo team che lavora insieme da tempo e conosce ogni partecipante per nome.

Ritratto professionale di Lavinia Bazzani

Lavinia Bazzani

Coordinatrice didattica e docente

Ha iniziato come correttrice di bozze per case editrici emiliane nel 2018, poi è passata alla scrittura vera e propria. Oggi alterna progetti editoriali personali con l'insegnamento. Le piace lavorare sul dialogo — dice sempre che i dialoghi rivelano tutto di un personaggio. Gestisce i programmi didattici e segue personalmente ogni corsista nei momenti critici del percorso.

Vuoi capire se fa per te?

Le iscrizioni per i corsi autunnali 2026 aprono a giugno. Ma se hai domande sul metodo, sui contenuti o semplicemente vuoi sapere se questo percorso potrebbe funzionare per te, scrivici.

Rispondiamo personalmente a ogni messaggio. E se serve, fissiamo una chiamata per parlarne con calma.

Scrivici